Salta al contenuto principale

Un bene confiscato alla mafia restituito alla collettività

Consegnate le chiavi all’associazione Amicri

Data :

10 luglio 2025

Un bene confiscato alla mafia restituito alla collettività
Municipium

Descrizione

Martedì 8 luglio 2025, in un momento di grande valore simbolico e civile, è avvenuta la consegna ufficiale delle chiavi di un appartamento confiscato alla criminalità organizzata, sito in via Giorgio Morandi, nel territorio di San Gregorio di Catania, all’associazione di promozione sociale Amicri Onlus.
L’evento, che segna una tappa fondamentale nella lotta per la legalità e la giustizia sociale, ha visto la partecipazione del Sindaco Sebastiano Sgroi, dell’Assessore ai Beni Confiscati alla mafia Pietro Venticinque, promotore dell’iniziativa, dell’Assessore all’Associazionismo Roberto Pedalino, del Presidente dell’associazione Amicri Enzo Strano e del volontario Santo D’Amico. Presente anche l’ingegnere Ezio Baviera, alla presenza del quale è stato sottoscritto il contratto di affidamento dell’immobile.
L’Assessore Venticinque ha sottolineato l’alto valore etico e sociale di questo intervento, evidenziando come il riutilizzo dei beni sottratti alle mafie in favore della cittadinanza rappresenti un potente segnale di riscatto e di speranza, reso possibile grazie alla collaborazione con una realtà del terzo settore impegnata in attività di utilità pubblica, senza oneri per l’Amministrazione comunale né per i cittadini.
Il Sindaco Sgroi ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale affinché l’intero patrimonio immobiliare confiscato nel territorio gregoriano venga restituito alla collettività, attraverso progetti a favore delle fasce più fragili della popolazione, contribuendo a costruire una comunità più giusta, coesa e solidale.
Il Presidente Enzo Strano, nel ringraziare l’Amministrazione per la fiducia, ha confermato la piena disponibilità dell’associazione a collaborare con gli enti preposti, garantendo l’attivazione dei servizi che Amicri da anni promuove in ambito civile e sociale: fornitura di beni di prima necessità, presidi sanitari, arredi, supporto psicologico e assistenza sociale.
Il percorso è stato possibile grazie alla sinergia con l’Ufficio Lavori Pubblici e alla consulenza legale dell’avvocato Luca Ardizzone.
San Gregorio c’è. E risponde, con atti concreti, alla cultura dell’illegalità, restituendo alla collettività ciò che era stato sottratto.

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 07:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot